Da questo post in avanti, tenterò di essere meno distruttivo e cercherò di dare un impronta più costruttiva a questo blog. Ovviamente ci deve essere anche da parte di chi lascia commenti, una maggiore attenzione alle cose che si dicono e non lasciarsi andare a frasi o argomenti privi di senso. Ad esempio: Oggi è stato lasciato un commento che parlava di 600 tombini acquistati dal Comune di RAVELLO con tanto di logo.Che significa? Chi sa, ne faccia parteci agli altri. I soldi pubblici sono anche i nostri. Si è tentato di parlare della SIS, ma ovviamente su questo argomento regna l'omertà assoluta.Ma intanto il pulmino interno non è ancora partito e nulla si sà di come funziona e chi gestisce il tutto . Abbiamo un assessore dimissionario e non ancora sostituito, ma la giunta comunale si riunisce e delibera. Ovviamente l'art. 25 dello Statuto del Comune, prevede tale formula. Ma il potere incentrato nelle mani di pochi è sempre sgradevole. La Rampa di Via Lacco è ferma, COME MAI...
Commenti
Tutto questo accanimento poi contro il festival da parte tua e di pochi altri davvero non lo capisco.
Deve essere come la favoletta del gatto e del lardo. Quando il gatto non arriva al lardo dice che non è buono.
non ravellese.....tantomeno protagonista....
Meglio 1000 volte quelli che tu chiami "concertini"!!!
Gigi D'Alessio ...... pessima organizzazione di Scala l'altra sera. Il settore produzione faceva schifo. Maxi screen che non funzionavano, audio inestistente dopo la piazza. Se poi per te questo è il massimo è allora ovvio che il Ravello Festival non ti piaccia! sei abituato a cosi poco.
Come puoi paragonare Gigi d'Alessio con i concerti di Ravello.
Non amo la fondazione, non condivido il loro operato, ma non si può assolutamente definire gli eventi da loro organizzati " concertini".
1.Gigi d'Alessio non significa scendere in basso
1.Ignorante ci kiami tua mamma...io ne capisco e quei concerti neanke i morti se li vorrebbero sentire
3.x quella sera scala era super organizzata altrimenti non sarebbe andato tt così tranquillo
4.ke ci sei venuto a fare a scala se devi solo criticare...se c'eri vuol dire ke anke a te interessava...quindi zitto.
Ravello,la fondazione,villa rufolo devono solo cercaredi capire come uscire da un mare di merda...xkè è qst la situazione!
SCHIFATODITUTTOETUTTI
2. se per il fatto che una serata vada tranquilla (questo ovviamente lo dici tu!) per te vuol dire che c'è organizzazione bene ribadisco che sei ignorante. Evidentemente eri talmente offuscato dalla presenza del cantante che nemmeno hai notato tutto il resto.
3. che la Fondazione, il Festival o Villa Rufolo siano nella merda ovviamente è ancora una volta una tua opinione che personalmete non posso condividere visto che il festival cresce di anno in anno è raggiunge risulati sempre migliori. I numeri parlano da soli.
Il primo concerto di Barenboim è stato trasmesso in mondovisione dalla rete ARTE, la più prestigiosa emittente internazionale di musica classica. L´organizzazione regge perfettamente a un carico di lavoro lunghissimo e intenso: l´intera équipe rappresenta un capitale umano ormai professionalizzato e affiatato, composto in prevalenza da giovani di Ravello e della Costiera Amalfitana. La Scuola di Management Culturale è ormai una realtà imprescindibile: 32 giovani (provenienti dalla Campania, dal resto d´Italia, dal Brasile e dalla Colombia) seguono assiduamente sia le lezioni di grandi Professori (incluso Renato Brunetta, Lucio Dalla, Tonino Perna, Lina Wertmuller, Achille Bonito Oliva e molti Direttori di altri grandi festival), sia le attività organizzative dell´amministrazione, del commerciale, della produzione e della comunicazione. Quanto ai dati ufficiali del turismo a Ravello nei primi sette mesi del 2008, ha avuto un meno 10% di arrivi e un meno 13% di presenze. Un calo molto minore di quello riscontrato negli altri paesi della Campania e della stessa Costa d´Amalfi, dove ha raggiunto e spesso superato il 30%. La performance di Ravello, migliore di quella ottenuta nel resto della Costiera, è dovuta appunto al forte richiamo del festival, che ha compensato in parte gli effetti deleteri della crisi generale. Grandi novità sono in programma al Ravello Festival da settembre ad ottobre: due mesi dedicati alle nuove tendenze in vari campi artistici (dalla musica al design) e che costituiscono il nuovo nucleo di un festival che con la realizzazione dell´Auditorium “Oscar Niemeyer” , sarà in attività 365 giorni l´anno. Un momento importante saròà il convegno su Design acustico degli ambienti confinati, degli spazi urbani e delle aree quiete del 22 settembre, con dimostrazioni sonore per il pubblico del progetto acustico dell´auditorium che ha avuto una straordinaria prima inaugurazione con il concerto di Alesini,Tra gli eventi in calendario, la mostra Intolerance a cura di Achille Bonito Oliva (fino al 31 ottobre - vernissage lunedì 1 settembre), la tre giorni di musica contemporanea con i Neue Vocalsolisten Stuttgart (24-26 settembre), ed infine“Shoes on exhibit” (17 ottobre), esposizione dei tesori del Museo Ferragamo.
da www.positanonews.it
dopo il successo di gigi d'alessio a scala, per l edizione del 2009 del ravello festival si sta cercando di ingaggiare gigi finizio e gigione, per portare la musica neomelodica napoletana ance all'interno del festival più antico e più lungo d'europa!!!
scala vorrebbe rispondere portando il maestro muti per la serata finale dell'11 settembre.
intanto tutti si scannano pubblicando dati alquanto scandalosi sul turismo a ravello.
ricordatevelo, se ravello quest'anno non è sprofondata nella merda non è certamente nè per il festival, ne tantomeno per scala incontra new york,
ma solo ed esclusivamente PER I MATRIMONI, l'unica vera industria funzionante di ravello dopo l'ingresso del super euro sul dollaro!!!!
non dubito che i matrimoni siano una parte importante del turismo attuale ravellese però.....
scusate ma per scala incontra new york chi si arricchisce? gli scalesi????? chi???? quanto????quando????