Da questo post in avanti, tenterò di essere meno distruttivo e cercherò di dare un impronta più costruttiva a questo blog. Ovviamente ci deve essere anche da parte di chi lascia commenti, una maggiore attenzione alle cose che si dicono e non lasciarsi andare a frasi o argomenti privi di senso. Ad esempio: Oggi è stato lasciato un commento che parlava di 600 tombini acquistati dal Comune di RAVELLO con tanto di logo.Che significa? Chi sa, ne faccia parteci agli altri. I soldi pubblici sono anche i nostri. Si è tentato di parlare della SIS, ma ovviamente su questo argomento regna l'omertà assoluta.Ma intanto il pulmino interno non è ancora partito e nulla si sà di come funziona e chi gestisce il tutto . Abbiamo un assessore dimissionario e non ancora sostituito, ma la giunta comunale si riunisce e delibera. Ovviamente l'art. 25 dello Statuto del Comune, prevede tale formula. Ma il potere incentrato nelle mani di pochi è sempre sgradevole. La Rampa di Via Lacco è ferma, COME MAI...
Commenti
sono d'accordo, adesso che hai chiarito il tuo punto di vista.
Per quanto mi riguarda,però,non voterò Ulisse,per vari motivi:
1 perchè non si staccherà mai dalla "mamma" e se pure lo farà sarà sempre nella sua orbita.
2 perchè a causa di non so quale magia, lui è capace di aggregarsi sempre a personaggi che mi danno un senso di "losco"- è una mia sensazione-
3 perchè se non lo hanno accettato a Scala dopo tanti anni,un motivo ci sarà.
4 perchè Ulisse,è una grande persona,un gande medico,e un grande letterato,ma in politica,non ce lo vedo proprio.
Eppure lo stimo moltissimo.
farai carriera.
Hai copiato bene la saga di "twilight"anche il paesaggio non è nuovo,dato che già dal secondo romanzo della famosa saga appare il paesaggio appennino italiano,hai solo cambiato regione.
farai carriera....
Quello che mi stupisce e mi lascia davvero perplesso però,miei cari concittadini,è la presenza addirittura basilare della famiglia Vuilleumier e Giorgio in particolare.....
Loro che non si sono maiinteressati nè si interessano minimamente della gente nè tantomeno del paese in cui vivono se non in termini di "viviamo a Ravello un paese stupendo in costiera amalfitana abbiamo una villa magnifica,perchè non venite a trovarci?"..
Ebbene loro sono addirittura i protagonisti di questa iniziativa,che promuove il diritto allo studio di persone sconosciute di un paese così lontano.
Questo si che mi lascia perplesso...Ma come al solito il tempo mi chiarirà tutto.
Incopetenti!